![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
L’OBESITA' NEL 2007
Minerva Endocrinologica 2007 September;32(3):129-40
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Obesità e sindrome dell’ovaio policistico
Martínez-Bermejo E., Luque-Ramírez M., Escobar-Morreale H. F.
Department of Endocrinology Hospital Ramón y Cajal Universidad de Alcalá, Madrid, Spain
La sindrome dell’ovaio policistico (policystic ovary syndrome, PCOS) è per lo più un disordine iperandrogenico ed è la più comune patologia endocrina della donna in premenopausa. Il difetto primario nella PCOS è un’esagerata sintesi e secrezione di androgeni da parte delle ovaie e delle ghiandole surrenaliche. In gran parte delle pazienti affette da PCOS, il difetto primario nella secrezione androgenica è scatenato da fattori quali l’iperinsulinemia secondaria a insulino-resistenza e/o la secrezione di sostanze metabolicamente attive da parte del tessuto adiposo viscerale, situazioni che possono facilitare la sintesi androgenica a livello ovarico e surrenalico in donne predisposte. La prevalenza dell’obesità tra le pazienti affette da PCOS è aumentata rispetto alla popolazione femminile generale e, viceversa, la prevalenza di PCOS è aumentata nelle donne sovrappeso e obese rispetto alle donne magre. L’obesità esercita un maggior impatto sul fenotipo PCOS, particolarmente sulle associazioni e complicanze metaboliche della sindrome. Tra l’altro, l’obesità è chiaramente correlata all’infertilità delle pazienti affette da PCOS e aumenta il rischio della sindrome metabolica e della sua costellazione di fattori di rischio cardiovascolari. Questa review riassume i meccanismi fisiopatologici alla base dell’associazione tra obesità e PCOS, l’impatto dell’obesità sul fenotipo PCOS e sull’associazione di PCOS con disordini metabolici e fattori di rischio cardiovascolari e i nuovi sviluppi nel trattamento delle pazienti obese affette da PCOS.