![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Endocrinologica 2003 December;28(4):313-20
Copyright © 2003 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Melatonin and energy homeostasis: peripheral versus central regulation
Delagrange P., Jockers R.
È noto da lungo tempo che la melatonina, l'ormone dell'oscurità, è uno dei più importanti regolatori dell'omeostasi energetica degli animali in letargo. Molto meno si conosce circa il ruolo della melatonina nell'omeostasi energetica degli animali che non vanno in letargo, incluso l'uomo. Nei mammiferi sono stati clonati due specifici sottotipi di recettori per la melatonina, MT1 e MT2 ed è noto che sono espressi in siti centrali e periferici. Sebbene sia largamente riconosciuta l'esistenza di una regolazione centrale dell'omeostasi energetica negli animali in letargo, l'esatta localizzazione del sito di azione della melatonina rimane poco definita. Gli effetti centrali sembrano essere mediati in misura prevalente dal sottotipo recettoriale MT1. Recentemente diversi gruppi di ricerca hanno mostrato che la melatonina può anche avere un effetto diretto sui tessuti periferici coinvolti nell'omeostasi energetica, come le cellule b pancreatiche, gli epatociti e gli adipociti. Sia i sottotipi recettoriali MT1 che MT2 appaiono essere convolti. Il rispettivo contributo degli effetti centrali e di quelli periferici della melatonina sull'omeostasi energetica in vivo deve essere determinato da studi futuri.