![]() |
JOURNAL TOOLS |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |

I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Endocrinologica 2002 June;27(2):73-8
Copyright © 2002 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Melatonina orologio biologico. Esiste un feedback tra epifisi ed ipofisi?
Pallotti S., Nordio M., Giuliano S.
Obiettivo. Nello studio è stato valutato il ritmo circadiano della melatonina in relazione al sesso e all'età e sono state identificate le contemporanee modificazioni della secrezione di alcuni ormoni ipofisari ipotizzando un'azione modulatoria della melatonina sugli stessi.
Metodi. È stato dosato il metabolita della melatonina (6-idrossimelatonina solfato) nei campioni d'urina di 48 soggetti, d'ambo i sessi e di età compresa tra 25 e 60 anni, utilizzando la metodica radioimmunologica (RIA) descritta da Arendt e modificata per l'uso di tracciante iodinato. Negli stessi soggetti è stato raccolto un campione ematico di sangue per la determinazione degli ormoni ipofisari.
Risultati. Nei soggetti giovani d'ambo i sessi la secrezione di melatonina non è uniforme nelle 24 ore, bensì ritmica; questa secrezione ritmica manca nei soggetti adulti per una secrezione pineale diurna sorprendentemente maggiore rispetto a quella dei giovani.
È emersa anche una differenza di secrezione tra sessi con un picco notturno di melatonina maggiore nelle femmine rispetto ai maschi.
In alcune giovani femmine è risultata una ipersecrezione dell'ormone somatotropo contemporanea alla caduta del picco notturno di melatonina. Anche nei soggetti in cui è stato riscontrato un quadro di ipotiroidismo latente il picco di melatonina si è dimostrato diminuito se confrontato a quello dei soggetti eutiroidei.
Conclusioni. I cambiamenti di secrezione pineale tra la II e la VI decade di vita sono caratterizzati dalla perdita di secrezione ritmica della ghiandola legata non tanto alla perdita del picco notturno nei soggetti adulti, quanto ad un aumento della secrezione diurna in questi rispetto ai giovani.
L'altro dato emerso è la differenza di secrezione riscontrata tra i sessi.