Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 1998 October;47(10)

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

 

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10)

EDITORIALE  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):465-8

Sedation techniques in the dental treatment of patients with mental disabilities

Nizzia P., Pizzi S., Fazzi M.

PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):469-78

Valutazione della risposta postoperatoria della chirurgia del terzo molare inferiore

Sortino F., Pulvirenti G.

PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):479-88

Systemic corticosteroid therapy of oral vesiculoerosive diseases (OVED). An open trial

Carbone M., Carrozzo M., Castellano S., Conrotto D., Broccoletti R., Gandolfo S.

PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):489-98

Carie e malocclusioni (Indagine statistico-epidemiologica su 5399 bambini di età compresa fra i 3 e i 10 anni in alcune scuole del barese)

Anelli G., Montaruli G.

PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):499-502

Lo stato orale in pazienti istituzionalizzati con ritardo mentale

Lucchese C., Checchi L.

PDF

ARTICOLI ORIGINALI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):503-8

Determinazione del livello della linea osteotomica esterna negli interventi secondo Le Fort I di puro avanzamento del mascellare

Fornengo D., Madaro E., Benech A.

PDF

REVIEW  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):509-18

Ruolo delle molecole di adesione cellulare nella formazione dei granulomi periapicali

Rapisarda E., Bonaccorso A., Tripi T.

PDF

REVIEW  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):519-26

La comunicazione cellulare nello sviluppo della cavità orale

Tripi T. R., Bonaccorso A.

PDF

REVIEW  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):527-34

La formazione e la persistenza della fobia del trattamento odontoiatrico

Casilli C., D’Avenia R.

PDF

CASI CLINICI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):535-40

Un caso clinico di melanoma maligno primario del cavo orale

Colella G., Faillace G., Santagata M., Tartaro G. P.

PDF

CASI CLINICI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):541-4

Recupero occlusale e funzionale di un canino inferiore in occlusione ossea completa

D’Alfonso A. M.

PDF

CASI CLINICI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):545-52

Dentin dysplasia type I. Report of case and ultrastructural study

Leccisotti S., Eramo S., Palattella P., Dolci G.

PDF

CASI CLINICI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):553-8

Studio sulla biocompatibilità e gli effetti di alcuni materiali a lento rilascio di antibiotico nel trattamento della malattia parodontale (Nota I. Biocompatibilità dell’acetato di cellulosa caricato con il 25% di tetraciclina cloridrato. Studio clinico e al microscopio a scansione di un caso)

Aronna G., De Rosa A., Rosso F., Margarucci S., Caruso F.

PDF

CASI CLINICI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):559-64

Studio sulla biocompatibilità e gli effetti di alcuni materiali a lento rilascio di antibiotico nel trattamento della malattia parodontale (Nota II. Biocompatibilità e comportamento del poliidrossietilmetacrilato (pHEMA) come materiale a lento rilascio di tetraciclina o di metronidazolo. Studio su due casi)

Aronna G., De Rosa A., Rosso F., Margarucci S., Caruso F.

PDF

CASI CLINICI  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):565-72

Su di un caso di parotidomegalia associata a disordini dell’alimentazione (anoressia/bulimia)

Santoro V., Grulliero P., Tartaro G. P., Colella G.

PDF

NOTE DI TECNICA  

Minerva Stomatologica 1998 October;47(10):573-8

Costruzione di placche per la registrazione intraorale con resine fotopolimerizzabili (Metodica originale)

Mascellani S. C., Arcidiacono A., Baldissara P., Scotti R.

PDF

inizio pagina