Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2015 August;64(4) > Minerva Stomatologica 2015 August;64(4):167-75

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Per citare questo articolo
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2015 August;64(4):167-75

Copyright © 2015 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Valutazione clinica dello stato di salute orale in pazienti con demenza vascolare-tipo: a case-control study

Bramanti E. 1, Bramanti A. 2, Matacena G. 3, Bramanti P. 2, Rizzi A. 1, Cicciù M. 4

1 Odontostomatology Department, University of Messina School of Dentistry, Messina, Italy; 2 IRCSS Neurolesi Bonino Pulejo, Messina, Italy; 3 Odontostomatology Department, University of Torino School of Dentistry, Turin, Italy; 4 Department of Human Pathology, University of Messina School of Dentistry, Messina, Italy


PDF


OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è di valutare lo stato di salute orale in pazienti con demenza vascolare (vascular dementia, VAD). Inoltre ci si propone di considerare l’associazione tra la gravità della malattia dei pazienti con deficit cognitivo e funzionale e le loro condizioni di salute orale.
METODI: La ricerca è stata eseguita analizzando un gruppo studio (86 pazienti VAD) e un gruppo controllo (82 volontari sani della stessa età) presso l’ IRCSS Neurolesi Bonino-Pulejo in Messina, Italia. Lo stato cognitivo è stato valutato con il sistema di punteggio MMSE. Parametri orali, quali denti mancanti, denti curati (decaying, missing, filled teeth, DMFT) index, indice di placca (Plaque Index, PI), profondità di sondaggio parodontale (periodontal probing depth, PPD) e sanguinamento al sondaggio (bleeding on probing, BOP) sono stati valutata in tutti i pazienti, come la presenza di protesi dentarie.
RISULTATI: La frequenza delle carie non trattate, delle malattie parodontali e dei denti mancanti del gruppo di studio è stato significativamente superiore rispetto al gruppo di controllo. In particolare, i pazienti VaD hanno presentato un più alto numero di denti cariati e profonde tasche parodontali. La diminuzione delle funzioni cognitive nei pazienti VaD ha dimostrato di provocare un calo nella cura e le protesi sono legate ad un aumento di lesioni mucose.
CONCLUSIONI: Questi risultati mostrano come sia importante prestare attenzione all’igiene orale dei pazienti con VaD per impedire l’evoluzione di tali condizioni patologiche dentali e periodontali, specialmente in pazienti con funzioni cognitive diminuiti.

inizio pagina