Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2014 May;63(5) > Minerva Stomatologica 2014 May;63(5):167-78

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2014 May;63(5):167-78

Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Pazienti pediatrici, ortognatodontici, ortodontico-chirurgici e implanto-protesici: valutazione e confronto della placca batterica

Farronato G., Giannini L., Nolet F., Galbiati G., Garagiola U., Maspero C.

Orthodontic Department, University of Milan, Milano, Italy


PDF


OBIETTIVO: Descrivere i cambiamenti qualitativi e quantitativi lo scopo di questo lavoro della flora batterica del cavo orale in diversi gruppi di pazienti durante le fasi del trattamento necessitato.
METODI: Questo studio coinvolgeva 300 pazienti che sono stati categorizzati in diversi gruppi a seconda del trattamento che necessitavano. Un campione di placca è stato preso a diversi intervalli durante il trattamento a cui erano sottoposti.
RISULTATI: La media della placca presente è diminuita nella maggior parte dei pazienti durante i diversi livelli del trattamento. Tuttavia, abbiamo notato un incremento della placca batterica nei pazienti che erano sottoposti al trattamento chirurgico dopo aver posizionato i bracket e durante la fase del blocco intermascellare nei pazienti sottoposti ad interventi chirurgici. È stato riscontrato che i batteri cocci erano i più prevalenti.
CONCLUSIONI: I pazienti che sono stati adeguatamente istruiti e motivati hanno dimostrato una diminuzione nel livello della placca batterica tra il primo appuntamento e gli appuntamenti successivi. Il lieve incremento nella placca riscontrato durante il blocco intermascellare è immediatamente diminuito dopo questa fase quando i pazienti hanno potuto riprendere le normali cure dell’igiene orale.

inizio pagina