![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2014 March;63(3):59-67
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Immunoespressione di angiogenesi e marcatori di proliferazione in pazienti trattati con ciclosporina A
Afonso M. 1, Perrotti V. 2, Rapani M. 2, Iaculli F. 2, Piccirilli M. 2, Onuma T. 3, Shibli J. A. 3, De Oliveira Bello V. 4, Sposto M. R. 1, Artese L. 2 ✉
1 Department of Diagnosis and Oral Surgery Araraquara Dental School, UNESP Araraquara, SP, Brazil; 2 Department of Medical, Oral and Biotechnological Sciences Dental School, University of Chieti‑Pescara Chieti, Italy; 3 Department of Periodontology Dental Research Division, Guarulhos University Guarulhos, SP, Brazil; 4 Kidney Transplant Unit Base Hospital, Brasilia, Brazil
Obiettivo. Nel presente studio immunoistochimico è stata valutata l’espressione del fattore di crescita endoteliale vascolare, ossido nitrico sintasi 1 e 3 e Ki-67 nei tessuti gengivali di pazienti sottoposti a trapianto renale trattati con ciclosporina A. L’eccessiva crescita gengivale (gingival overgrowth, GO) si verifica frequentemente in pazienti trapiantati che assumono farmaci immunosoppressori come la ciclosporina e questa infiammazione gengivale potrebbe svolgere un ruolo importante nella patogenesi della GO farmaco-indotta.
Metodi. Ventotto biopsie gengivali umane sono state prelevate da pazienti sani con parodontite cronica (N.=14, gruppo di controllo) e da pazienti sottoposti a trapianto renale trattati con ciclosporina A (N.=14, gruppo di test). I campioni prelevati sono stati elebaorati immunoistochimicamente e colorati per fattore di crescita endoteliale vascolare, ossido nitrico sintasi 1 e 3 e Ki-67.
Risultati. I livelli di fattore di crescita vascolare endoteliale, ossido nitrico sintasi 1 e 3 e Ki-67 sono risultati significativamente diversi tra i gruppi (P>0,001), laddove i pazienti trattati con ciclosporina A mostravano livelli più elevati di tutti i marcatori analizzati rispetto al gruppo di controllo.
Conclusioni. In sintesi, i dati di questo studio pilota suggeriscono che i fattori indagati svolgano un ruolo nei processi infiammatori associati alla terapia immunosoppressiva. Tuttavia, è necessario condurre ulteriori studi su un campione di popolazione più ampio per una conoscenza esaustiva dei meccanismi che portano alla GO.