![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2014 March;63(3):51-7
Copyright © 2014 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Controllo radicolare nel secondo ordine di bracket tradizionali ed autoleganti: studio su typodont
Butti A. C. 1, Mangiacapra R. 2, Saporito I. 1, Augusti G. 1, Salvato A. 3, Re D. 1 ✉
1 Oral Rehabilitation Unit, Department of Biomedical, Surgical and Dental Science, Istituto Stomatologico Italiano University of Milan, Milan, Italy; 2 Private Practitioner, Milan, Italy; 3 University of Milan, Milan, Italy
Obiettivo. Scopo dello studio era valutare se i bracket autoleganti (self-ligating brackets, SLB) e convenzionali (conventional brackets, CB) presentano lo stesso controllo della posizione radicolare nel secondo ordine durante la chiusura degli spazi estrattivi.
Metodi. Si sono impiegati due emiarcate superiori in resina con due pozzetti in regione premolare. I pozzetti sono stati riempiti di cera e vi si sono posizionati dei premolari anatomici in resina. Ai premolari erano bondati CB e SLB. Sono state eseguite 20 corse “appaiate”: quando su di un lato era presente un CB sull’altro era presente un SLB. Abbiamo testato sia fili 0,018 che 0,016x0,022 in acciaio. I modelli sono stati posizionati in acqua calda, rendendo più fluida la cera e permettendo ai denti di spostarsi in seguito alla forza esercitata da molle NiTi. Il controllo radicolare nel secondo ordine è stato valutato con l’ausilio di reperi metallici posti sulle radici e di lastre digitali eseguite prima e dopo ciascuna corsa.
Risultati Sui fili 0,018 i CB si sono spostati 4 mm (SD 1,06 mm), l’angolo medio era di 14.8° (SD 9,15°), mentre i SLB si sono spostati di 4,1 mm (SD 1,33 mm), con un angolo medio di 11,8° (SD 5,01°). Sui fili 0,016x0,022 i CB si sono spostati 3,6 mm (SD 1,24 mm), l’angolo medio era 9,7° (SD 5,48°) mentre i SLB si sono spostati 3,4 mm (SD 1,05 mm), con un angolo medio di 10,7° (SD 3,92°).
Conclusioni. Sui typodont sembrerebbe che i CB e i SLB siano ugualmente efficienti nello spostare i denti e avrebbero la stessa capacità di controllo radicolare nel secondo ordine.