![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASO CLINICO
Minerva Stomatologica 2013 April;62(4 Suppl 1):63-7
DOI: 10.23736/S0026-4970.18.03634-8
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Dislocazione inusuale di un terzo molare in fossa infratemporale
D. BERTOSSI 1 ✉, P. PROCACCI 1, S. E. AQUILINI 1, R. BOLLERO 2, D. DE SANTIS 1, P. F. NOCINI 1
1 Oral and Maxillofacial Surgery Dental School, University of Verona, Verona, Italy; 2 Department of Dentistry, Vita Salute University San Raffaele Hospital, Milan, Italy
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
La dislocazione di un terzo molare in fossa infratemporale durante una procedura estrattiva chirurgica è un evento raro. Tuttavia, considerata la presenza di molte strutture vascolari e nervose all’interno della fossa infratemporale, la gestione corretta di tale inusuale complicanza è fondamentale per scongiurare diversi effetti collaterali potenzialmente seri. In questo case-report presentiamo la dislocazione di un terzo molare superiore in fossa infratemporale. Una dettagliata analisi radiografica con immagini Tc risulta indispensabile per valutare la posizione dell’elemento dislocato e il corridoio chirurgico ottimale per raggiungerlo.
KEY WORDS: Terzo molare, complicanza - Dislocamento - Fossa infratemporale