Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1) > Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):71-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Share

 

  EVOLUZIONE DELLA RICERCA IN ODONTOIATRIA 

Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):71-8

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Cheratocisti, trattamento conservativo: caso clinico

F. TERRANOVA 1, L. TREVISIOL 1, P. F. NOCINI 1, G. BISSOLOTTI 2, V. BONDÌ 3, D. DE SANTIS 1, D. BERTOSSI 1 , A. D’AGOSTINO 1

1 Section of Oral and Maxillofacial Surgery, Department of Surgery, University of Verona, Verona, Italy; 2 Department of Oral and Maxillofacial Surgery, University Hospital, Udine Hospital, Udine, Italy; 3 Maxillo Facial Surgeon, University of Verona, Verona, Italy


Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci


La cheratocisti odontogena è stata recentemente riclassificata come tumore odontogeno cheratocistico e definita come tumore benigno intraosseo, uni- o multicistico, di origine odontogena con una parete caratteristica dei tumori paracheratinizzati che riflette la sua natura neoplastica. In questo case report viene presentata una procedura di marsupializzazione per il trattamento di una lesione di tipo cheratocistico.


KEY WORDS: Cisti odontogeniche - Trattamento chirurgico - Mascella

inizio pagina