Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1) > Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):65-70

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Share

 

  EVOLUZIONE DELLA RICERCA IN ODONTOIATRIA 

Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):65-70

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Cisti aneurismatica dell’osso nasale: un caso clinico

P. GALZIGNATO 1, L. TREVISIOL 2, L. D’ITRI 2, G. BISSOLOTTI 3, S. MOCELLA 5, D. DE SANTIS 2, L. CHIARINI 4, P. F. NOCINI 2, D. BERTOSSI 2

1 Private Practioner, Padua, Italy; 2 Department of Surgery, Section of Oral and Maxillofacial Surgery, University of Verona, Verona, Italy; 3 Maxillo-Facial Surgeon, University Hospital of Udine, Udine, Italy; 4 Department of Surgery, Head Section of Oral and Maxillofacial Surgery, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy; 5 Otolaryngologist, Ospedale di Bussolengo, Verona, Italy


Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci


La cisti ossea aneurismatica (aneurysmal bone cyst, ABC) è una lesione ossea solitaria, con crescita espansiva, non neoplastica, descritta come un’entità clinica ed istopatologica autonoma da Jaffe e Lichtenstein. Riportiamo il caso di una ABC con origine in corrispondenza delle ossa nasali in un paziente maschio adulto, sottoposto ad intervento chirurgico di escissione completa della lesione.


KEY WORDS: Cisti ossea aneurismatica - Chirurgia orale - Caso clinico

inizio pagina