![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EVOLUZIONE DELLA RICERCA IN ODONTOIATRIA
Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):55-63
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Influenza della NobelGuide™ nella percezione del dolore postoperatorio
D. BERTOSSI 1 ✉, R. GEROSA 2, E. SCHEMBRI 3, G. ZANOTTI 3, N. ROSSINI 3, G. COLLETTI 4, A. ROSSETTO 5, L. CHIARINI 6, P. F. NOCINI 1
1 Oral and Maxillofacial Surgery Dental School, University of Verona, Verona, Italy; 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Policlinico G. B. Rossi, Verona, Italy; 3 Private Practitioner, Verona, Italy; 4 Maxillo-Facial Surgeon, San Paolo Hospital, Milan, Italy; 5 School of Dentistry, Verona, Italy; 6 Department of Surgery, Main Section of Oral and Maxillofacial Surgery, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
OBIETTIVO: Lo scopo di questo studio è quello di valutare la percezione del dolore dopo un intervento di chirurgia Implantare NobelGuide™ mettendo in rapporto questa tecnica con quella convenzionale.
METODI: Diciotto pazienti sono stati recuperati dall’ambulatorio dentistico del Policlinico G. B. Rossi (Verona, Italia): 9 di questi sono stati trattati con tecnica NobelGuide™ e altri 9 con tecnica convenzionale. Il protocollo sperimentale è stato accettato dal Comitato Etico dell’Azienda Ospedaliera di Verona. Dopo l’operazione, sono stati prescritti ai pazienti farmaci antidolorifici (ibuprofene compresse da 400 mg). In seguito all’intervento è stato richiesto ai pazienti di compilare un questionario e di riportare sul VAS l’intensità di dolore e il quantitativo di antidolorifici assunti.
RISULTATI: Il VAS rilevato a un giorno dopo l’intervento (picco di massimo dolore) era di 47,22 con la tecnica convenzionale e di 12,77 con tecnica NobelGuide™, e anche il numero di antidolorifici è inferiore con NobelGuide™. Il quinto giorno dopo l’operazione i pazienti trattati con NobelGuide™ hanno interrotto l’assunzione di antidolorifici e nessuno di loro lamentava dolore, mentre i pazienti trattati con tecnica convenzionale lamentavano ancora dolore continuando l’assunzione di antidolorifici fino al settimo giorno.
CONCLUSIONI: Il dolore è minore e scompare più rapidamente con la tecnica NobelGuide™ rispetto alla tecnica convenzionale.
KEY WORDS: Dolore postoperatorio - Impianti dentali - Flap chirurgici