Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1) > Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):45-53

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Publication history
Estratti
Permessi
Share

 

  EVOLUZIONE DELLA RICERCA IN ODONTOIATRIA 

Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):45-53

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Frenulectomia linguale: confronto tra la tecnica chirurgica tradizionale e la frenulectomia laser

D. DE SANTIS 1 , R. GEROSA 2, P. F. GRAZIANI 3, G. ZANOTTI 3, N. ROSSINI 3, R. CASTELLANI 3, G. BISSOLOTTI 4, L. CHIARINI 5, P. F. NOCINI 1, D. BERTOSSI 1

1 Oral and Maxillofacial Surgery Dental School, University of Verona, Verona, Italy; 2 Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Policlinico G. B. Rossi, Verona, Italy; 3 Private Practitioner, Verona, Italy; 4 Azienda Ospedaliero-Universitaria, Ospedale di Udine, Udine, Italy; 5 Department of Surgery, Main Section of Oral and Maxillofacial Surgery, University of Modena and Reggio Emilia, Modena, Italy


Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci


OBIETTIVO: L’anchiloglossia, conosciuta anche come “frenulo corto”, è un’anomalia orale congenita che si caratterizza per la presenza di un frenulo linguale di ridotte dimensioni che può giustificare lo sviluppo di disordini di tipo fonatorio, meccanico e della deglutizione. Scopo di questo studio è valutare i vantaggi offerti dalla frenulectomia laser nell’intra e nel postoperatorio rispetto alla tecnica chirurgica tradizionale.
METODI: Due pazienti, rispettivamente di 9 e 10 anni, hanno partecipato allo studio. Il primo di essi è stato sottoposto ad intervento di frenulectomia secondo la tecnica chirurgica tradizionale. Il secondo, invece, è stato sottoposto a frenulectomia laser. La procedura è stata eseguita utilizzando un laser ad impulsi Nd:yap, con lunghezza d’onda pari a 1340 nm e potenza media di 8 watt. Sono quindi stati valutati il disagio postoperatorio e il processo di guarigione per entrambi i pazienti.
RISULTATI: I risultati dimostrano che rispetto alla tecnica chirurgica tradizionale, la frenulectomia laser ha i seguenti vantaggi: 1) il taglio dei tessuti molli è efficiente privo di sanguinamento e garantisce la presenza di un campo operatorio ideale; 2) non è necessario eseguire una sutura; 3) la procedura chirurgica è più veloce; 4) viene scongiurato il rischio di comparsa di infezioni postoperatorie, così come non è necessaria la somministrazione di antidolorifici o di antibiotici; 5) il rischio di contrazione della ferita e di comparsa di cicatrici sono diminuite o eliminate; 6) sebbene il processo di guarigione sia inizialmente più lento, il recupero completo avviene di fatto più velocemente.
CONCLUSIONI: Sulla scorta di queste considerazioni, è possibile affermare che la frenulectomia laser offre una serie di indiscutibili vantaggi se confrontata con la procedura chirurgica tradizionale.


KEY WORDS: Anchiloglossia - Terapia laser - Frenectomia linguale

inizio pagina