![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Publication history |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
EVOLUZIONE DELLA RICERCA IN ODONTOIATRIA
Minerva Stomatologica 2013 August;62(8 Suppl 1):9-17
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Analisi sperimentale sulla valutazione di osteotomie tramite frese-carburo di tungsteno, piezoelettrico e laser
D. DE SANTIS 1 ✉, R. GEROSA 5, G. ZANOTTI 2, N. CIGIKOV 2, A. CENZI 2, L. CHIARINI 4, A. ROSSETTO 3, P. F. NOCINI 1, D. BERTOSSI 1
1 Oral and Maxillofacial Surgery Dental School University of Verona, Verona, Italy; 2 Private Practitioner, Verona, Italy; 3 School of Dentistry, University of Verona Verona, Italy; 4 Maxillo-Facial Surgery Department, University of Modena and Reggio‑Emilia Modena, Italy; 5 Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, Policlinico G. B. Rossi, Verona, Italy
Full text temporaneamente non disponibile on-line. Contattaci
OBIETTIVO: Osteotomie vengono eseguite in chirurgia orale con cinque tipi di strumenti: 1) frese cilindriche al Carburo di tungsteno, 2-3) Piezosurgery (tipo I e II), 4-5) laser (Er: YAG, Er, Cr: YSGG). Questo studio mette a confronto la qualità del taglio di tutti e cinque gli strumenti, valutare la precisione (lunghezza, spessore, profondità e morfologia), la velocità (numero di passaggi e di tempo) e l’entità del danno.
METODI: L’esperimento è diviso in due parti: in vitro e in vivo. L’esperimento in vitro prevede dieci osteotomie (2 per tipo di strumento) su dieci costole di mucca. La parte in vivo prevede l’esecuzione di due osteotomie per i cinque strumenti sia sulla mandibola che sulla tibia di due conigli bianchi della Nuova Zelanda; complessivamente quattro osteotomie per ogni strumento. I campioni vengono fissati e preparati per l’esame istologico a stereomicroscopico.
DISCUSSIONE: Risultati mostrano una variabilità statisticamente significativo sullo “spessore” del taglio (P value=0,001), “tempo” (P value=0,001), “profondità”, efficacia di taglio (P value=0,001 P value=0.001) e il “numero di passaggi” (P value=0,001). Non sono state osservate differenze in “lunghezza” (P value=0,078). L0analisi istologica rivela che l’osteotomia eseguita con laser e Piezosurgery II genera maggiori danni agli osteociti vicino alla zona del taglio.
CONCLUSIONI: In realtà, i maggiori costi di acquisto e di gestione, la minore versatilità di utilizzo, e la necessità di una formazione specifica per il Piezosurgery e laser limitano il loro uso generale, ma rimangono vantaggiosi in caso di interventi a rischio in prossimità delle strutture nobili. La scelta del dispositivo dipende quindi dall’esperienza maturata dall’operatore in termini di tempo, caratteristiche di funzionamento e condizioni cliniche del paziente.
KEY WORDS: Tungsteno carburo - Osteotomia mascellare - Procedure chirurgiche operative