Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2013 November-December;62(11-12) > Minerva Stomatologica 2013 November-December;62(11-12):455-63

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2013 November-December;62(11-12):455-63

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

La frattura dell’ago da anestesia nello spazio pterigomandibolare. Descrizione di quattro casi clinici

Catelani C. 1, Valente A. 2, Rossi A. 1, Bertolai R. 1

1 SOD Clinic of Maxillary Facial Surgery University of Florence, Florence, Italy; 2 Private Pratictioner, Florence, Italy


PDF


La frattura dell’ ago da anestesia nel cavo orale è una complicanza rara ma possibile. Nella maggior parte dei casi essa si verifica nello spazio pterigomandibolare, durante il blocco anestesiologico del nervo alveolare inferiore. Le sue cause sono multifattoriali. Il trattamento raccomandato è la localizzazione e rimozione del corpo estraneo, il prima possibile, in una struttura di Chirurgia Orale, allo scopo di evitare la migrazione del frammento metallico, con conseguenti possibili lesioni alle strutture anatomiche circostanti. Descriviamo quattro casi osservati dal 2011 ad oggi.

inizio pagina