Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2013 March;62(3) > Minerva Stomatologica 2013 March;62(3):63-9

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2013 March;62(3):63-9

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Analisi della microstruttura e delle prestazioni meccaniche delle resine composite dopo invecchiamento accelerato artificiale

De Oliveira Daltoé M. 1, Penazzo Lepri C. 2, Guilherme G. Wiezel J. 3. Cremonezzi Tornavoi D. 4, Marcondes Agnelli J. A. 5, Cândido Dos Reis A. 6

1 School of Dentistry of Ribeirão Preto, FORP-USP, São Paulo, Brazil; 2 Department of Restorative Dentistr of the School of Dentistry, Ribeirão Preto, FORP-USP, São Paulo, Brazil; 3 Department of Material Engineering of UFSCar São Paulo, Brazil; 4 Department of Dental Materials and Prosthesis of the School of Dentistry of Ribeirão Preto, FORP-USP, São Paulo, Brazil; 5 Department of Material Engineering of UFSCar, São Paulo, Brazil; 6 Department of Dental Materials and Prosthesis of the School of Dentistry of Ribeirão Preto, FORP-USP, São Paulo, Brazil


PDF


Obiettivo. Le ricerche che valutano il comportamento dei materiali dentali sono importanti per lo sviluppo scientifico e industriale, soprattutto quando sono i materiali testati in condizioni che simulano l’ambiente orale; pertanto, questo articolo ha analizzato la resistenza alla compressione e la microstruttura di tre resine composite sottoposte ad invecchiamento accelerato artificiale (AAA)
Metodi. Si sono analizzate tre resine composite di 3M (P90, P60 e Z100) e sono stati ottenuti 16 campioni per ciascun tipo (N.=48). La metà di ogni tipo è stata sottoposta ad AAA con sistema UV-C e quindi sono state analizzate le superfici dei tre campioni invecchiati e dei tre non invecchiati di ogni tipo al microscopio elettronico a scansione (SEM). Quindi, otto esemplari di ciascuna resina, invecchiata e non, sono stati sottoposti a test di compressione.
Risultati. Dopo l’analisi statistica dei valori di resistenza alla compressione, non è stata riscontrata alcuna differenza tra i gruppi (α <0,05). I campioni di resina invecchiati P60 presentavano bassi valori di resistenza alla compressione, statisticamente significativi rispetto ai campioni non sottoposti ad AAA. Per le altre resine composite, non vi era alcuna differenza, indipendentemente dall’invecchiamento, fatto confermato dal SEM.
Conclusioni. I risultati hanno dimostrato che l’AAA ha influenzato la resistenza alla compressione della resina invecchiata P60; conferma mediante analisi superficiale mediante SEM, che ha evidenziato un maggiore dissesto strutturale sul materiale di superficie.

inizio pagina