![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2013 March;62(3):57-61
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Un confronto in vitro di determinazione della lunghezza operativa di due localizzatori apicali elettronici motorizzati
Koçak M. M. 1, Koçak S. 1, Helvaciođlu Kivanç B. 2, Alaçam T. 2 ✉
1 Department of Endodontics, Faculty of Dentistry, Bülent Ecevit University, Zonguldak, Turkey; 2 Department of Endodontics, Faculty of Dentistry, Gazi University, Ankara, Turkey
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio era valutare la determinazione della lunghezza operativa in vitro di due diversi motori endodontici integrati per localizzatore apicale durante la preparazione meccanica.
Metodi. È stato selezionato un totale di 51 incisivi mascellari. Sono state preparate le cavità di accesso. Le lunghezze effettive di lavoro (actual working length, AWL) sono state predeterminate con una lima di acciaio inox n. 15. I campioni sono stati quindi montati in un modello di alginato.
Risultati. Le lunghezze operative registrate sono state VDW Gold (V1), Tri Auto ZX (T1) senza uso di motore elettronico e VDW Gold (V2), Tri Auto ZX (T2) utilizzando localizzatori apicali in modalità operativa con motore elettronico. I dati sono stati analizzati mediante misurazioni ripetute ANOVA (α=0.01). Non è stata rilevata alcuna differenza tra V1, V2, T1 e T2 (P>0,01). Tuttavia, l’analisi statistica ha riscontrato differenze significative tra AWL e altri gruppi (P<0,01).