Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2013 March;62(3) > Minerva Stomatologica 2013 March;62(3):51-6

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2013 March;62(3):51-6

Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Profilo psicologico (ansia e depressione) in pazienti con lichen planus orale: uno studio controllato

Hirota S. K. 1, Moreno R. A. 2, Dos Santos C. H. R. 2, Seo J. 1, Migliari D. A. 3

1 Department of Stomatology, School of Dentistry University of São Paulo, São Paulo Brazil; 2 Department of Psychiatry, School of Medicine University of São Paulo, São Paulo Brazil; 3 Department of Stomatology, School of Dentistry University of São Paulo, São Paulo Brazil


PDF


Obiettivo. L’influenza dei disturbi psicologici nel lichen planus orale (LPO) è ancora oggetto di dibattito. Obiettivo del presente studio è stato quello di valutare i livelli di ansia e depressione in pazienti con LPO e soggetti di controllo, utilizzando un questionario di autovalutazione.
Metodi. Il presente studio trasversale ha incluso 91 pazienti consecutivi con LPO (71 donne e 20 uomini; età media: 52,9 anni) e 87 soggetti di controllo (69 donne e 18 uomini; età media: 52,7 anni). I dati raccolti per entrambi i gruppi includevano età, sesso, razza, cartelle cliniche e patologia sistemica. I livelli di ansia e depressione sono stati valutati utilizzando rispettivamente il Questionario di autovalutazione per l’ansia di stato e di tratto (State-Trait Anxiety Inventory, STAI-T) e la scala di misurazione della depressione CES-D (Center for Epidemiologic Studies Depression Scale). I dati sono stati analizzati utilizzando il test del chi-quadrato e il test esatto di Fisher, laddove appropriato, e l’analisi della regressione logistica.
Risultati. Non è stata osservata nessuna differenza significativa quando il livello di ansia e depressione è stato confrontato tra il gruppo con LPO e il gruppo di controllo utilizzando il test del chi-quadrato e il test di Fisher (P>0,05). L’analisi della regressione logistica ha mostrato che il punteggio in 2 dei 20 elementi del questionario STAI-T (e in nessun elemento della scala CES-D) era significativamente più elevato nei pazienti con LPO (P<0,05). L’analisi per genere ha mostrato che i pazienti di sesso femminile e maschile con LPO presentavano un punteggio significativamente più elevato per un elemento del questionario STAI-T (rispettivamente la domanda 4 e 20) e per nessun elemento della scala CES-D, rispetto ai soggetti del gruppo di controllo (P<0,05).
Conclusioni. I nostri risultati non supportano l’assunto che ansia o depressione rivestano un ruolo nello sviluppo delle lesioni da LPO.

inizio pagina