![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2013 January-February;62(1-2):31-41
Copyright © 2013 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Modelli di agenesia dentaria non sindromica e relative anomalie dello sviluppo dentale: una revisione della letteratura con illustrazioni radiografiche
Agarwal P. 1, Vinuth D. P. 1, Dube G. 2, Dube P. 3 ✉
1 Division of Dentistry Department of Oral Medicine Diagnosis and Radiology, Hitkarini Dental College and Hospital, Jabalpur, India; 2 Demartment of Oral and Maxillofacial Surgery, Hitkarini Dental College and Hospital, Jabalpur, India; 3 Dupe Dental Hospital, Jabalpur, India
L’agenesia dentaria è uno dei fenomeni più interessanti, perché è frequentemente associata ad altre anomalie orali, a variazioni strutturali e malformazioni di altri denti, eruzione tardiva, trasposizione e affollamento. La diagnosi può essere molto impegnativa, poiché l’esame radiografico è fondamentale ma non sempre possibile e i denti con sviluppo tardivo sono talvolta evolutivamente mancanti. Una diagnosi accurata richiede quindi esami radiografici, clinici e dell’impronta in gesso. Si tratta di un importante problema clinico e di salute pubblica. I pazienti con denti permanenti mancanti possono soffrire di ridotta capacità di masticazione, di pronuncia inarticolata e di un aspetto estetico sgradevole. Dal punto di vista clinico, la diagnosi precoce di un’anomalia dentale può avvertire il medico del possibile sviluppo di altre anomalie dentarie associate nello stesso paziente o nella famiglia ed evitare le possibili conseguenze. La comprensione di modelli di agenesia dentaria e il loro impatto sulla diagnosi, la prevenzione ed eventualmente le terapie stanno diventando parte integrante delle cure odontoiatriche complete. L’esame odontoiatrico con proiezione radiografica di ipodonzia nella prima infanzia dovrebbe essere considerato parte della politica pubblica di salute orale per la diagnosi precoce e l’intervento tempestivo.