![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2012 April;61(4):125-34
Copyright © 2012 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Espansione rapida del palato: conseguenze sul setto nasale
Farronato G., Giannini L., Galbiati G., Maspero C. ✉
Department of Orthodontics, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico, University of Milan, Milan, Italy
Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro consiste nell’analizzare le conseguenze dell’RME sul setto nasale.
Metodi. Il campione include 140 pazienti presentanti ipoplasia scheletrica del mascellare superiore sul piano trasversale. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi; il primo contenente 100 pazienti presentanti una deviazione del setto maggiore di 1 mm e trattati con espansore rapido del palato tipo Hyrax, il secondo gruppo composto da 40 pazienti non trattati in quanto sotto terapia farmacologica per cefalea neurovascolare. Il protocollo di attivazione dell’espansore utilizzato sul gruppo 1 consiste nell’attivazione della vite trasversale di un quattro di giro due volte al giorno per 15 giorni. L’apparecchiatura è stata poi lasciata in situ a scopo contentivo. Le variazioni scheletriche indotte dall’RME sono state valutate mediante analisi cefalometrica prima della terapia (T0), alla rimozione dell’apparecchiatura (T1) e dopo sei mesi di mantenimento (T2). Un intervallo di tempo di sei mesi è intercorso tra T0 e T1.
Risultati. Lo studio ha dimostrato come l’RME aumenti la lunghezza del setto nasale, migliorando le sue possibili deviazioni e i disturbi della crescita.
Conclusioni. La tecnica di espansione palatale è una valida opzione terapeutica che consente di aumentare il volume delle cavità nasali e avere effetti favorevoli sulla crescita del complesso mascellare.