![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2011 September;60(9):479-84
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Ameloblastoma periferico: caso clinico
Clauser L. C., Denes S. A., Consorti G. ✉
Unit of Cranio Maxillo Facial Surgery, Center for Craniofacial Deformities and Orbital Surgery, St. Anna Hospital and University, Ferrara, Italy
L’ameloblastoma è un tumore benigno dell’epitelio odontogeno ma presenta una aggressività locale ed un alto tasso di recidiva se non adeguatamente rimosso. Rappresenta l’1% di tutti i tumori del cavo orale nella popolazione ed in genere si manifesta nelle ossa dei mascellari. Sebbene piuttosto rari, tumori con una istopatologia simile sono stati descritti insorgere dai tessuti molli e sono stati denominati come ameloblastoma periferico o extraosseo.
Potenziali cellule di origine sono i residui odontogeni della lamina dentale, cellule pluripotenti nello strato basale dell’epitelio mucoso, cellule pluripotenti delle ghiandole salivari minori.
Sono stati descritti in letteratura 7 casi di ameloblastoma extraosseo insorti in una sede extragengivale, non in relazione con i germi dentari, dei quali 6 nella mucosa buccale e 1 nel pavimento orale. Viene descritto un caso di ameloblastoma extraosseo extragengivale che è insorto in regione geniena-sottozigomatica sinstra.