Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2011 September;60(9) > Minerva Stomatologica 2011 September;60(9):443-65

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2011 September;60(9):443-65

Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Italiano, Inglese

Caso odontoiatrico associato a sclerodermia e sindrome C.R.E.S.T.

Lauritano D. 1, Bussolati A. 2, Baldoni M. 3, Leonida A. 4

1 Dental Clinic Neuroscience, Milano-Bicocca University, Monza, Monza e Brianza, Italy; 2 Department of Oral Medicine, Eastman Institute, London, UK; 3 Department of Dentistry Neuroscience, Milano-Bicocca University, Monza, Monza e Brianza, Italy; 4 Department of Dentistry Neuroscience, Milano-Bicocca University, Monza, Monza e Brianza, Italy


PDF


La sindrome CREST fa parte di un eterogeneo gruppo di malattie autoimmuni che provocano ispessimento, indurimento e retrazione del tessuto connettivo, e può condurre a complicanze difficili da gestire. La sindrome CREST è caratterizzata dalla coesistenza di calcinosi, fenomeno di Raynaud, ipomotilità esofagea, sclerodattilia e telangectasia. Una paziente, di razza caucasica di 72 anni, si è presentata presso la Clinica Odontoiatrica dell’Ospedale San Gerardo di Monza, lamentando dolore al cavo orale, difficoltà di deglutizione e alimentazione associate a problemi di instabilità e inserzione della protesi mobile. Le era stato diagnosticato in precedenza un fenomeno di Raynaud, e successivamente sindrome di CREST. L’esame extra-orale ha evidenziato la presenza di cute tesa, ispessita e rigida, macule irregolari rosso-pallide su tutto il viso, teleangectasie e acrocianosi. L’esame intra-orale non ha evidenziato alterazioni della mucosa, se non rigidità linguale e presenza di alcune chiazze eritematose e biancastre sul palato duro e nel vestibolo. La paziente veniva sottoposta a protocollo terapeutico odontoiatrico per la sindrome di Sjogren. La gestione della sindrome di Sjogren è sintomatica ed empirica, e implica l’uso di stimolatori della secrezione salivare, sostituti salivari e coadiuvanti. È importante effettuare protocolli preventodontici per prevenire le conseguenze della xerostomia, quali le carie rampanti, con somministrazioni di fluoro topico sottoforma di dentifrici, sciacqui gel e vernici. Istruzione e rafforzamento di igiene orale, frequenti visite di controllo dal dentista sono misure indispensabili per preservare la salute orale delle persone affette da sindrome CREST in progressione verso la SS, complicata dalla sindrome di Sjogren.

inizio pagina