![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2011 July-August;60(7/8):365-81
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Confronto fra ansiolisi indotta con diazepam e sedazione indotta con midazolam mediante Bispectral Index Score
Manani G. 1, Facco E. 1, Favero L. 2, Favero G. 2, Berengo M. 2, Stellini E. 2, Bressan E. 2, Bacci C. 2, Sivolella S. 2, Mazzuchin M. 1, Zanette G. 1 ✉
1 Chair of Dental Anesthesia, Department of Medico-Surgical Specialties, University of Padua, Padua, Italy; 2 Section of Dentistry, Department of Medico-Surgical Specialties, University of Padua, Padua, Italy
Obiettivo. Il Bispectral Index Score (BIS) costituisce un mezzo obiettivo per valutare la profondità della sedazione. Le benzodiazepine hanno profili farmacologici diversi ed il diazepam sembra essere più sicuro del midazolam. Lo scopo di questo studio è di confrontare i valori di BIS osservati nel corso di ansiolisi con diazepam e sedazione con midazolam.
Metodi. Trentasei pazienti sono stati assegnati mediante randomizzazione a 3 diversi gruppi: gruppo 1 trattato con diazepam, gruppi 2 e 3 trattati con midazolam 1 e 3 mg rispettivamente. Il livello di sedazione veniva valutato clinicamente e mediante BIS. I valori del BIS sono stati valutati come “Area Under the Curve” (AUC) ed il confronto statistico tra i dati è stato eseguito mediante analisi della varianza o χ2 secondo Yates. La significatività statistica era indicata da valori di P<0,05.
Risultati. I valori di AUC registrati dopo midazolam sono risultati significativamente più bassi rispetto a quelli registrati dopo diazepam. Il 22,6% dei pazienti del gruppo 3 presentava valori di BIS<80, contro lo 0,4% dei pazienti nel gruppo 1.
Conclusioni. Il diazepam presenta caratteristiche di maggior sicurezza, valori di BIS e condizioni cliniche in perfetto accordo con le definizioni di ansiolisi e sedazione cosciente. Il diazepam rappresenta la benzodiazepina più sicura per il trattamento dell’ansia in odontoiatria in quanto provoca costantemente uno stato di sedazione durante il quale viene mantenuto il contatto verbale con il paziente, è caratterizzato da un indice di sicurezza molto ampio, tale da rendere improbabile la perdita di coscienza.