![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2011 May;60(5):229-41
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano, Inglese
Uso degli impianti endossei monocomponente in zirconia stabilizzata con ittrio nella regione premolare: studio clinico preliminare a 2 anni
Borgonovo A. E. 1, Censi R. 2, Dolci M. 2, Vavassori V. 2, Bianchi A. 2, Maiorana C. 3 ✉
1 Department of Implantology, School of Dentistry, University of Milan, IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore, Policlinico Foundation, Milan, Italy 2 Department of Implantology, School of Dentistry, University of Milan, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale, Maggiore Policinico, Milan, Italy 3 Professor and Chairman, Head Department of Implantology, School of Dentistry, University of Milan, IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policinico Foundation, Milan, Italy
Obiettivo. L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di valutare clinicamente e radiograficamente la sopravvivenza ed il tasso di successo degli impianti in zirconia posizionati nella regione premolare durante un periodo di follow-up di almeno 12 mesi fino a 24 mesi.
Metodi. A 16 pazienti sono stati posizionati 26 impianti in zirconia. Tutti gli impianti sono stati provvisti di un restauro provvisorio immediato e 6 mesi dopo la chirurgia è stata posizionata la protesi definitiva. Dopo 12-14 mesi dall’inserimento degli impianti, è stata effettuata una valutazione clinico-radiografica per verificare la salute dei tessuti periimplantari e la perdita di osso marginale periimplantare.
Risultati. Il tasso di sopravvivenza è risultato del 96,16%. Il tasso di successo è stato del 91,6%.
Conclusioni. A causa del limitato numero di impianti, le conclusioni non possono essere considerate espressive, anche se i risultati sono incoraggianti. Sono quindi necessarie ulteriori informazioni scientifiche concernenti l’impiego clinico degli impianti in zirconia, oltre che studi clinici prospettici a lungo termine, in modo da capire se gli impianti in zirconia possano rappresentare una valida alternativa agli impianti in titanio.