![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2010 November-December;59(11-12):603-9
Copyright © 2011 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Accesso miniretromandibolare per l’esecuzione di biopsie del condilo mandibolare
Biglioli F., Colombo V., Valassina D., Tewfik K., Battista V., Tarabbia F., Colletti G. ✉
Maxillo-Facial Surgery Department, San Paolo Hospital, University of Milan, Milan, Italy
Obiettivo. La biopsia del condilo mandibolare è uno strumento diagnostico fondamentale per l’indagine delle diverse lesioni condilari e potrebbe diventare necessaria per stabilire diagnosi corrette e conseguentemente impostare un adeguato trattamento terapeutico della lesioni condilari.
Metodi. Il 18 maggio e il 26 giugno 2009, due pazienti (entrambi di sesso maschile) sono stati sottoposti a biopsia del condilo mandibolare mediante l’approccio mini-retromandibolare. Gli autori hanno applicato la stessa tecnica chirurgica ad entrambi i pazienti, considerandola terapeutica nel caso di lesioni condilari benigne e solo diagnostica nel caso di istologia maligna.
Risultati. In entrambi i casi, la biopsia del condilo si è rivelata diagnostica e curativa allo stesso tempo, permettendo sia la diagnosi istologica (miofibroma ed osteoma del collo del condilo, rispettivamente) che l’asportazione completa della lesione ossea.
Conclusioni. La nuova tecnica è pertanto valida e ideale, poichè coniuga facilità e rapidità d’esecuzione con risultati estetici soddisfacenti.