Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2010 October;59(10) > Minerva Stomatologica 2010 October;59(10):579-81

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi PROMO
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2010 October;59(10):579-81

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

Granulomatosi oro-facciale del labbro: 2 casi con analisi istologica ed immunoistochimica e corticoterapia intralesionale

Martini M. Z., Galletta V. C., Pereira É. M., De Sousa S. C. O. M., Lemos C. A., Migliari D. A.

1 Department of Oral Diagnosis, School of Dentistry, University of Sao Paulo, Sao Paulo, Brazil 2 Department of Oral Pathology, School of Dentistry, University of Sao Paulo, Sao Paulo, Brazil.


PDF


La granulomatosi oro-facciale rappresenta un termine generico appplicato alle manifestazioni di diverse patologie tra cui la sarcoidosi, il morbo di Crohn, la sindrome di Melkersson-Rosenthal, la cheilite granulomatosa di Miescher, la tubercolosi e reazioni da corpo estraneo. La presenza di granulomi non caseosi è la caratteristica in comune tra queste patologie. Una manifestazione clinica tipica della granulomatosi oro-facciale è costituita da edema labiale ricorrente, talvolta persistente. Questo articolo descrive 2 casi di OG diagnosticati con l’aiuto dell’analisi immunoistochimica e trattati con successo con steroidi intralesionali.

inizio pagina