![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2010 October;59(10):571-7
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Osteotomia mascellare segmentaria posteriore bilaterale per riabilitare area edentula mandibolare: caso clinico
Giannini D., Spinelli G., Ghilardi R., Beccuti M. L., Raffaini M. ✉
1 Maxillo-Facial Surgery, Department of Maxillo-Facial Traumatology, Careggi University Hospital, Florence, Italy; 2 Dentist, private practitioner
Scopo del seguente lavoro è la descrizione di un caso clinico con ridotta altezza verticale interarcata nei settori posteriori bilaterali, per estrusione dento-alveolare mascellare in spazio edentulo mandibolare, in seguito all’estrazione degli elementi dentali senza precoce protesizzazione, risolto con l’intervento chirurgico di osteotomia mascellare segmentaria posteriore (posterior segmental maxillary osteotomy, PMSO) bilaterale. La tecnica chirurgica da noi praticata, eseguita in anestesia generale, è stata condotta secondo la variante di Kufner dell’originale descrizione di Schuchardt. Riteniamo sulla base dei risultati ottenuti, nei casi clinici di estrusione dento-alveolare severa, che l’intervento di PMSO possa essere considerato la soluzione ottimale vista le qualità e stabilità del risultato finale, la brevità dei tempi terapeutici, la scarsa morbilità e il modesto impegno richiesto al paziente da questa tipologia chirurgica.