Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2010 July-August;59(7-8) > Minerva Stomatologica 2010 July-August;59(7-8):437-

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2010 July-August;59(7-8):437-

Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese

Un caso clinico di scialometaplasia necrotizzante ed emorragia congiuntivale

Capelli M., Caputo V., Saginario V., Susicky A., Castellani C., Jankovic C., Berardi A., La Guardia M., Berardi C.

1 Otorinolaringoiatry and Head-Neck Surgery, Città Studi Clinical Institute, Milan, Italy; 2 Operative Unito of Pathological Anatomy, Macedonio Melloni Clinic, Fatebenefratelli Hospital, Milan, Italy


PDF


Il primo caso riportato in letteratura di una rara patologia denominata scialometaplasia necrotizzante (SN), risale al 1973 quando Abrams et al. descrisse i principali aspetti istologici di tale patologia.
Nel presente articolo abbiamo riportato il raro caso clinico di una giovane donna giunta alla nostra osservazione per una doppia lesione ulcerativa a livello della porzione mediana del palato duro, dolente, che l’esame istologico ha evidenziato compatibile con diagnosi di SN e preceduta nella sua comparsa da una soffusione emorragica congiuntivale a sinistra.
Abbiamo fornito una completa descrizione di tutti gli accertamenti cui la paziente è stata sottoposta. e la relativa terapia. Abbiamo inoltre illustrato le principali ipotesi eziopatogenetiche della SN, le caratteristiche istologiche che indirizzano verso una corretta diagnosi, gli aspetti clinici e prognostici ed infine abbiamo riflettuto sulla rara ed interessante concomitanza fra le manifestazioni cliniche palatali e quelle congiuntivali cercandone possibile spiegazione.

inizio pagina