![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2010 January-February;59(1-2):33-43
Copyright © 2010 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Segni orali nella diagnosi della malattia celiaca: una revisione della letteratura
Giuca M. R. 1, 2, Cei G. 1, Gigli F. 1, Gandini P. 1 ✉
1 Department of Surgery, Section of Dentistry, University of Pisa, Pisa, Italy; 2 Pedodontic Division, University of Dentistry, University of Pisa, Pisa, Italy; 3 Orthodontic Division, University of Dentistry, University of Pavia, Pavia, Italy
Scopo dello studio è stato quello di investigare, attraverso una revisione sistematica della letteratura, la relazione esistente tra la malattia celiaca e alcune lesioni del cavo orale al fine di definire l’importanza di uno screening odontoiatrico per la diagnosi precoce di malattia celiaca. La revisione sistematica della letteratura è stata svolta attraverso l’utilizzo del database di Medline (Entrez PubMed). La ricerca, che copre il periodo che intercorre tra il 1972 e il 2009, ha evidenziato 382 articoli. Sulla base dei criteri di inclusione e di esclusione sono stati selezionati 29 lavori scientifici. Dagli articoli selezionati è stata poi svolta, attraverso la bibliografia, una ricerca manuale che ha permesso di ottenere altri 17 articoli. In questo studio l’attenzione è stata focalizzata sulle affezioni orali in pazienti affetti dalla forma atipica di celiachia. La revisione sistematica della letteratura ha evidenziato una correlazione tra alcune manifestazioni orali e la malattia celiaca. Esistono evidenze scientifiche che sostengono la correlazione tra la celiachia e alcuni difetti del cavo orale. L’incidenza dei segni orali nei pazienti celiaci ha portato gli odontoiatri a svolgere un importante ruolo nello screening della malattia celiaca che, se non diagnosticata e trattata con una dieta priva di glutine, può portare alla comparsa di tumori su base maligna.