![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2009 June;58(6):301-5
Copyright © 2009 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Idrocistoma eccrino: una neoformazione da considerare nella diagnosi differenziale delle tumefazioni del volto
Rauso R., Tartaro G., Siniscalchi G., Colella G.
Head and Neck Department Second University of Naples, Naples, Italy
Gli idrocistomi sono dei tumori cistici della cute relativamente rari. La precisa derivazione istogenetica, nonché la differenziazione cellulare di questi tumori, è piuttosto dibattuta. Generalmente l’età media del paziente al momento della diagnosi di idrocistoma eccrino (eccrine hidrocystoma, EH) è di 51,6 anni, 54 per le pazienti di sesso femminile e 32,5 per i pazienti di sesso maschile. L’EH predilige il sesso femminile con un rapporto M:F=1:6,5. La maggior parte dei pazienti sono asintomatici e i siti ove prevalentemente si sviluppano questo tipo di lesioni sono la palpebra inferiore, il naso e il canto esterno. Gli autori presentano un raro caso di EH del terzo inferiore del viso in un paziente di 57 anni giunto alla loro osservazione per asimmetria del volto dovuta alla presenza di una neoformazione sul corpo emi-mandibolare sinistro. Il caso presentato risulta rilevante per la diagnosi differenziale richiesta da una lesione submandibolare per escludere neoformazioni di natura osteogenetica, epiteliale, vascolare o ghiandolare. Nel caso descritto i risultati istopatologici caratterizzati dalla presenza di cellule parzialmente collassate, cisti uniloculari circondate da cellule cuboidali monomorfe con citoplasma eosinofilo e uno stroma edematoso e marcatamente vascolarizzato suggerivano la diagnosi di EH. Il gold standard nel trattamento dell’EH è l’escissione chirurgica, che si associa a una bassissima recidiva e a un’alta percentuale di successo. In conclusione, una diagnosi clinico-strumentale per l’EH è piuttosto difficile da ottenere, per tanto la diagnosi istopatologica rappresenta la miglior procedura diagnostica.