![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2008 October;57(10):529-34
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Il granuloma periferico a cellule giganti associato ad impianto dentario. Descrizione di un caso
Scarano A., Iezzi G., Artese L., Cimorelli E., Piattelli A.
Dental School University of Chieti-Pescara, Chieti, Italy
Il granuloma periferico a cellule giganti (PGCG) è una lesione simil-tumorale di eziologia incerta insorgente sulla gengiva aderente vestibolare e linguale o sulla mucosa alveolare e sulla cresta edentula; molto probabilmente si tratta di una lesione reattiva causata da esposizione cronica ad agenti irritanti o a trauma piuttosto che una vera neoplasia. È stato ipotizzato che il PGCG possa originare dalle cellule del legamento parodontale o dal periostio. Clinicamente appare come una lesione sessile o largamente peduncolata, di colore bluastro o viola-rosso, un rigonfiamento fluttuante o duro spesso sovrastato da ulcera. Il verificarsi di questo tipo di lesione potrebbe essere significativo per la prognosi di impianti dentali, e può determinare un fallimento nell’osseo-integrazione degli stessi. Il trattamento di scelta è una escissione chirurgica di tipo conservativo con la totale asportazione della base della lesione e con il curettage dell’osso sottostante. Tuttavia, alcune di queste lesioni possono avere recidiva. clinicamente potrebbe essere difficile distinguere il PGCG dal granuloma piogenico. Anche altri tumori odontogeni periferici entrano in diagnosi differenziale con il PGCG. L’aspetto clinico di tutte queste lesioni è simile e quindi la diagnosi definitiva può essere formulata solo dopo l’istologia, e una biopsia con esame microscopico è obbligatoria