![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2008 October;57(10):485-95
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Paura del dentista in pazienti odontoiatrici
Bellini M. 1, Maltoni O. 1, Gatto M. R. 2, Pelliccioni G. 3, Checchi V. 4, Checchi L. 5
1 Division of Psychiatry in Dentistry Department of Psychiatry University of Bologna, Bologna, Italy 2 Division of Medical Statistics Department of Dentistry University of Bologna, Bologna, Italy 3 Division of Oral Surgery Department of Dentistry University of Bologna, Bologna, Italy 4 Department of Odontostomatological Sciences Second University of Naples, Naples, Italy 5 School of Parodontology Department of Dentistry University of Bologna, Bologna, Italy
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è di valutare la presenza di sintomi ansiosi e di fobie in pazienti affetti da malattia parodontale prima del trattamento, la loro possibile correlazione con specifiche paure dentali e la loro connessione con lo stato di salute generale e la qualità della vita.
Metodi. Il campione era costituito da tutti i pazienti del Dipartimento di Parodontologia e Implantologia dell’Università di Bologna nel 2007. Gli strumenti usati sono stati questionari psicologici (State-Trait Anxiety Inventory [STAI]-Y1, Phobia Scale di Marks-Sheehan, World Health Organization Quality of Life [WHOQOL] in versione abbreviata) e domande supplementari su paure dentali specifiche, domande sull’anamnesi odontoiatrica e valutazioni cliniche effettuate dal dentista.
Risultati. Sono stati reclutati 250 pazienti consecutivi. Nella maggior parte di loro (86%) i sintomi di ansietà e di fobia erano molto leggeri. Soltanto il 13,2% e il 13% di loro presentava sintomi psicologici di ansietà e di fobia rispettivamente, senza avere paure dentali specifiche. Coloro che soffrivano di paure dentali specifiche erano significativamente più giovani; le più frequenti paure dentali erano la paura del dolore (48,8%) e la paura dell’iniezione (29,9%). Nessuna di queste paure influenzava la qualità della vita.
Conclusioni. Tra questi pazienti odontoiatrici di grado medio-grave, in attesa di trattamento presso il Dipartimento di Parodontologia e Implantologia e che riferivano uno stato di salute generale buono e condizioni di benessere psicosociale, l’ansietà e la fobia erano in genere lievi o assenti, ma quando presenti erano indipendenti da paure dentali specifiche.