![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2008 September;57(9):423-8
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Trattamento della superficie della radice con vitamina C nel reimpianto dentario: studio microscopico nei ratti
Panzarini S. R. 1, Poi W. R., Pedrini D. 1, Sonoda C. K. 1, Brandini D. A. 1, Luvizuto E. R. 2
1 Discipline of Integrated Clinic Department of Surgery and Integrated Clinic Araçatuba Dental School São Paulo State University, Araçatuba, SP, Brazil 2 Department of Surgery and Integrated Clinic Araçatuba Dental School São Paulo State University, Araçatuba, SP, Brazil
Obiettivo. Il reimpianto dentario tardivo è una procedura valida, soprattutto nei pazienti in crescita, rappresentando l’opzione migliore nei casi di avulsione dentaria. Questo studio ha valutato gli effetti del trattamento della superficie della radice con sodio fluoruro fosfato acidificato al 2% e con vitamina C effervescente (Redoxon®) in casi di reimpianto tardivo.
Metodi. Venti denti di ratto (Rattus norvegicus, albinus, Wistar) sono stati estratti e lasciati su un tavolo per 6 ore. Quindi, la papilla dentaria e lo smalto sono stati sezionati e la polpa è stata rimossa attraverso l’apice. Dopo la rimozione del legamento periodontale con una lama, gli animali sono stati divisi in 2 gruppi: nel Gruppo I, i denti sono stati immersi in una soluzione di sodio fluoruro fosfato acidificato al 2% per 10 minuti e otturati con una pasta a base di Ca(OH)2. Nel Gruppo II, i denti sono stati immersi in una soluzione di vitamina C effervescente (Redoxon® 2 g) per 10 minuti e otturati con la stessa tecnica del Gruppo I. Dopo queste procedure, i denti sono stati reimpiantati e gli animali sacrificati dopo 60 giorni.
Risultati. Questo studio ha evidenziato un riassorbimento del dente reimpiantato di maggior entità nel Gruppo I e una maggior quantità di anchilosi nel Gruppo II, con una differenza statisticamente significativa e assenza di riassorbimento di natura infiammatoria.
Conclusioni. Le sostanze impiegate per il trattamento della superficie della radice non hanno impedito il riassorbimento del dente reimpiantato e l’anchilosi, che si verificano quando viene perso il legamento periodontale.