![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
NOTE DI TECNICA
Minerva Stomatologica 2008 May;57(5):251-63
Copyright © 2008 EDIZIONI MINERVA MEDICA
Carico immediato nel mascellare superiore totalmente edentulo senza innesti ossei: la tecnica V-II-V
Agliardi E. L., Francetti L., Romeo D., Taschieri S., Del Fabbro M.
Department of Health Technologies Milan University, Milan, Italy
Obiettivo. Il presente studio prospettico si propone di valutare la validità di una nuova tecnica, denominata V-II-V, per la riabilitazione immediata del mascellare totalmente edentulo, senza innesti ossei.
Metodi. Il protocollo chirurgico prevede il posizionamento di 6 impianti a sostegno di una protesi fissa ad arco avvitata, in regime di carico immediato. I due impianti più distali, inclinati di 30-45° rispetto al piano occlusale, ingaggiano la parete posteriore del seno mascellare. Altri due impianti vengono posizionati in regione premolare a livello della parete anteriore del seno mascellare. Da ultimo vengono inserite due fixture assiali (ortogonali al piano occlusale) in regione frontale. Una protesi provvisoria in acrilico viene consegnata entro quattro ore dall’intervento chirurgico. Ad ogni controllo vengono registrati gli indici di placca e di sanguinamento, la perdita ossea marginale attorno agli impianti assiali e inclinati, e la soddisfazione del paziente, con opportuni questionari.
Risultati. Ventuno pazienti sono stati riabilitati e 126 impianti posizionati. Il follow-up medio è stato di 20 mesi (range 4-35 mesi). Nessun impianto è stato perso, con un tasso di sopravvivenza implantare e protesico del 100%. Non si sono verificate complicazioni. Ad un anno, il riassorbimento osseo marginale attorno a impianti assiali e inclinati era simile, rispettivamente 0,8 mm (SD 0,4, N.=28) e 0,9 mm (SD 0,5 mm, N.=56) (P>0,05).
Conclusioni. La tecnica V-II-V può essere considerata una valida metodica per la riabilitazione immediata del mascellare totalmente edentulo, evitando innesti crestali ed elevazioni del seno mascellare. È necessaria una valutazione nel lungo termine.