![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2007 July-August;56(7-8):405-9
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Granuloma eosinofilo poliostotico delle mascelle trattato con chemioterapia: un caso clinico
Abrahão A. C. 1, 2, Cabral M. G. 2, Noce dos Santos C. W. 1, Janini M. E. R. 2, Pulcheri W. A. 3
1 MOral Pathology Unit Federal Fluminense Univesity, Niteroi, Brazil 2 Department of Oral Pathology and Oral Diagnoses, School of Dentistry Federal University of Rio de Janeiro Rio de Janeiro, Brazil 3 Hematology and Pathology Services University Hospital, Federal University of Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Brazil
Il granuloma eosinofilo è classificato come un’istiocitosi a cellule di Langerhans. Sebbene sia considerata una patologia rara, fino al 20% dei casi si sviluppano a livello mascellare e radiograficamente possono mimare cisti odontogene oppure tumori benigni o maligni. Diversi protocolli sono stati suggeriti nella letteratura per il trattamento del granuloma eosinofilo. In questo articolo riportiamo il caso di un granuloma eosinofilo poliostotico in un paziente di 34 anni con alterazioni radiologiche mandibolari e del palato mal definite. A causa della presenza di multiple lesioni mascellari, il trattamento di scelta è stato la chemioterapia. Sono descritti le caratteristiche cliniche e radiologiche, il trattamento, le complicanze e il follow-up del paziente.