Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2007 June;56(6) > Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):359-68

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

NOTE DI TECNICA   

Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):359-68

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

L’impiego degli ultrasuoni nelle osteotomie dell’espansione rapida chirurgicamente assistita del mascellare eseguita in anestesia locale: risultati preliminari

Robiony M. 1, Polini F. 1, Costa F. 1, Zerman N. 2, Politi M. 1

1 Department of Maxillofacial Surgery Faculty of Medicine University of Udine, Udine, Italy 2 Faculty of Dentistry University of Ferrara, Ferrara, Italy


PDF


L’espansione rapida chirurgicamente assistita del mascellare (surgically assisted rapid maxillary expansion, SARME) è una procedura ben nota e riconosciuta per la correzione del difetto trasversale del mascellare nei pazienti adulti, quando si sia già verificata l’ossificazione completa delle suture. Può essere eseguita sia in anestesia generale sia in anestesia locale e può essere portata a termine con differenti tecniche chirurgiche. Uno dei momenti più critici della SARME consiste nel distacco pterigo-mascellare, a causa dei rischi intrinseci a tale procedura. Quando ritenuto necessario per ottenere specifiche cinetiche di espansione, il distacco pterigo-mascellare viene attualmente consigliato solo negli interventi eseguiti in anestesia generale, per la sua pericolosità e notevole invasività sul paziente sveglio. Gli Autori introducono l’uso di un osteotomo ultrasonico per poter eseguire tutte le fasi di una SARME in anestesia locale anche ambulatorialmente, incluso il distacco pterigo-mascellare. Questo sistema è unico nel suo genere in quanto esercita la sua azione osteotomica solo sui tessuti mineralizzati, mentre si blocca quando entra in contatto con i tessuti molli. L’azione di taglio ottenuta con vibrazione lineare degli inserti consente, inoltre, di eseguire osteotomie sottili e precise, senza alcun danno termico sulle superfici ossee e senza i pericolosi urti che sono legati invece all’azione del martello sugli osteotomi convenzionali. Per la sua precisione e sicurezza, questo sistema osteotomico, chiamato Piezosurgery® permette di sottoporre i pazienti a tutte le fasi della SARME in anestesia locale e anche senza necessità di ospedalizzazione.

inizio pagina