![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
REVIEW
Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):341-7
Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese
Il carcinoma a cellule squamose del cavo orale e marker biologici: aggiornamento sulle molecole principalmente coinvolte nella carcinogenesi orale
Lo Muzio L. 1, Santarelli A. 1, Panzarella V. 2, Campisi G. 2, Carella M. 1, Ciavarella D. 1, Di Cosola M. 1, Giannone N. 1, Bascones A. 3
1 Department of Surgical Sciences University of Foggia, Foggia, Italy 2 Department of Oral Sciences University of Palermo, Palermo, Italy 3 Department of Oral Sciences Universidad Complutense de Madrid Madrid, Spain
Il carcinoma a cellule squamose è considerato il più comune fra i tumori della cavità orale, rappresentando circa il 92,8% di tutte le neoplasie maligne di tale distretto. Nonostante il notevole e incoraggiante sviluppo delle metodiche diagnostiche e terapeutiche ultimamente disponibili in ambito oncologico, tale entità nosologica rimane caratterizzata da elevati tassi di mortalità. Le innovative tecniche di biologia molecolare di recente acquisizione hanno consentito di fare maggiore chiarezza sui meccanismi correlati all’oncogenesi rendendo ormai universalmente accertato il primario ruolo eziologico di alcuni specifici eventi che lo caratterizzano. Come per tutte le neoplasie, anche per il carcinoma a cellule squamose del cavo orale, le alterazioni del ciclo delle cellule, dell’apoptosi e dei meccanismi di adesione cellulo-cellulare sono attualmente considerati momenti indispensabili del suo determinismo e della sua evoluzione multifasica. Di conseguenza, l’interesse del mondo scientifico è stato rivolto, negli ultimi anni allo studio di markers biologici coinvolti in tali processi trasformativi (i.e. markers di crescita, invasione e soppressione tumorale, markers di angiogenesi, markers di diffusione metastatica). Il principale obiettivo della presente review è stato quello di fornire le più recenti evidenze scientifiche sul ruolo di alcuni di questi parametri biologici in relazione al processo carcinogenetico orale.