Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2007 June;56(6) > Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):327-40

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):327-40

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Sindrome della bocca che brucia: un aggiornamento

Sardella A.

Unit of Oral Pathology Medicine and Gerodontology Department of Medicine, Surgery and Dentistry University of Milan, Milan, Italy


PDF


La sindrome della bocca che brucia (burning mouth syndrome, BMS) è una malattia cronica caratterizzata dalla presenza di dolore e dall’assenza di lesioni intraorali o di malattie sistemiche correlabili alla sintomatologia. L’eziologia della BMS non è nota, mentre, dal punto di vista patogenetico, recenti valutazioni sperimentali suggeriscono una base di tipo neuropatico. Peraltro, non è ancora chiaro se le possibili alterazioni siano di tipo periferico o anche centrali. Molti studi dimostrano che i soggetti affetti da BMS hanno un elevato coinvolgimento emotivo e/o psicologico, rappresentato, ad esempio, da tratti d’ansia, depressione o oncofobia. Il ritardo nel riconoscimento, nell’efficace riferimento e nel trattamento della BMS sono aspetti ancora oggi comuni. Il trattamento della BMS, in qualche caso efficace, non è, comunque, ancora completamente soddisfacente. In questa review, vengono offerti i più recenti dati su eziologia, patogenesi e trattamento della BMS.

inizio pagina