Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2007 June;56(6) > Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):311-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2007 June;56(6):311-8

Copyright © 2007 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Varianti anatomiche dei seni paranasali. Valutazione con TC a 64 strati

Mazza D. 1, Bontempi E. 2, Guerrisi A. 2, Del Monte S. 2, Cipolla G. 2, Perrone A. 2, Lo Mele L. 2, Marini M. 2

1 Private Practice, Rome, Italy 2 Department of Radiological Sciences, Umberto I Polyclinic, La Sapienza University, Rome, Italy


PDF


Obiettivo. valutazione con TC a 64 strati per la valutazione delle principali varianti anatomiche dei seni paranasali.
Metodi. Nel periodo compreso tra l’aprile 2005 e il gennaio 2006, tra i pazienti sottoposti a esami TC dei seni paranasali, ne sono stati selezionati 100. Quarantacinque pazienti erano di sesso femminile e 55 di sesso maschile, con una età compresa fra i 18 e i 70 anni e un’età media di 46 anni. I pazienti erano tutti di razza caucasica. Lo studio è stato eseguito con una TC Spirale multidetettore Siemens Somatom Volume-Zoom 64 strati (Siemens Erlangen, Germany). L’esame TC dei seni paranasali è stato effettuato con acquisizione assiale a strato sottile con il paziente in posizione supina con elaborazione delle immagini nei tre piani dello spazio. Le varianti anatomiche prese in considerazione in questo studio sono: la conca bullosa, le cellule di Haller, anomalie del processo uncinato, cellule dell’agger nasi, la bulla etmoidale, la cellula di Onodi e le anomalie di curvatura del cornetto medio.
Risultati. In questo studio è stata riscontrata un’incidenza della conca bullosa nel 29% dei casi esaminati, un’incidenza delle cellule di Haller nel 5% dei casi, come anche le anomalie del processo uncinato sono state trovate nel 5% dei casi. Le cellule dell’agger nasi hanno una incidenza nel 52% dei casi, la bulla etmoidale nel 15%, la cellula di Onodi nel 9% dei casi, e infine le anomalie della curvatura del cornetto medio nell’ 11% dei casi esaminati.
Conclusioni. Utilizzando la TC a 64 strati, si ha un miglioramento della qualità dell’immagine sia da un punto di vista della risoluzione spaziale che temporale. Le strutture che costituiscono il complesso osteo-meatale presentano frequentemente varianti anatomiche. Le percentuali non si discostano, nella maggior parte dei casi, dalle casistiche riportate nei lavori più recenti.

inizio pagina