Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2006 September;55(9) > Minerva Stomatologica 2006 September;55(9):493-502

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2006 September;55(9):493-502

Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Colonizzazione precoce della placca su una superficie di zirconio lucidata e glasata. Risultati preliminari

Scotti R. 1, Zanini Kantorski K. 2, Scotti N. 3, Monaco C. 1, Valandro L. F. 4, Bottino M. A. 5

1 Section of Prosthodontics Department of Oral Sciences University of Bologna, Bologna, Italy 2 Oral Bio-Pathology Section São José dos Campos Dental School São Paulo State University, Sao Paulo, Brazil 3 Department of Restorative Dentistry and Endodontology, University of Turin, Turin, Italy 4 Department of Restorative Dentistry Federal University of Santa Maria Santa Maria, Brazil 5 Department of Dental Materials and Prosthodontics São Paulo State University, São José dos Campos, Brazil


PDF


Obiettivo. Lo scopo di questo studio è valutare l’effetto della lucidatura dello zirconio sulla colonizzazione precoce della placca batterica.
Metodi. Sono stati fabbricati venti campioni (a forma di disco) con la ceramica in zirconio tetragonale policristallino stabilizzato con ittrio (Y-TZP) del sistema LAVA (diametro 5 mm, spessore 1,5 mm). Sono stati selezionati due pazienti con un alto livello d’igiene orale a cui sono stati applicati dispositivi orali personalizzati che coprissero le corone dei premolari e molari superiori.
Campioni glasati e lucidati di ceramica Y-TZP sono stati applicati nelle zone palatali e vestibolari dei dispositivi. I campioni sono stati analizzati al microscopio elettronico a scansione dopo 20 min (8 campioni) e dopo 1 h (8 campioni) in ambiente orale. È stata poi analizzata la topografia di superficie di 4 campioni (2 glasati e 2 lucidati). Gruppo di controllo: senza esposizione in ambiente orale.
Risultati. I campioni glasati hanno mostrato una superficie più irregolare rispetto ai campioni lucidati. La deposizione di aggregati granulari è stata riscontrata in tutti i campioni sia dopo 20 min sia dopo 1 h. Gli aggregati granulari hanno coperto maggiormente le aree irregolari, e il loro spessore è cresciuto dopo 1 h. Non sono state riscontrate differenze nella composizione della placca nei due tempi dello studio, costituita prevalentemente da cocchi e bastoncelli.
Conclusioni. Le superfici glasate hanno mostrato una maggior tendenza ad accumulare placca dentale.

inizio pagina