![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi PROMO |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2006 July-August;55(7-8):423-30
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Considerazioni sui tumori a cellule granulari del cavo orale: presentazione di undici casi trattati con laserterapia
Angiero F. 1, Crippa R. 2, Stefani M. 1
1 Oral Pathology Section Department of Anatomic Pathology University of Milan, Milan, Italy 2 Department of Oral Pathology and Lasertherapy Italian Stomatological Institute, Milan, Italy
Obiettivo. Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere i tumori a cellule granulari , sotto il profilo clinico, istologico e chirurgico.
Metodi. Dal 1999 al 2004 sono stati esaminati 11 casi di tumore a cellule granulari; la maggior parte dei pazienti era di età compresa tra 28 e 66 anni (6 di sesso femminile e 5 di sesso maschile). Clinicamente i soggetti colpiti presentavano un nodulo solido, monolaterale, di consistenza dura, in 8 localizzato sul dorso linguale, in 2 sul margine linguale e in 1 nella mucosa buccale. Tutti i casi sono stati trattati chirurgicamente con laser a Diodi 808 e 830.
Risultati. Al follow-up variabile da 5 mesi a 5 anni non si è osservata nessuna recidiva locale. L’esame istologico sulle sezioni incluse in paraffina e colorate con ematossilina ed eosina ha evidenziato che 6 tumori sono ben circoscritti, mentre 5 mostrano margini infiltrativi con aspetto digitiforme, estendendosi nella lamina propria, nel tessuto muscolare e attorno ai nervi. L’epitelio squamoso sovrastante dimostra acantosi ed iperplasia pseudoepiteliomatosa. Le indagini immunoistochimiche (positività diffusa alla proteina S-100) confermano la natura neurogena del tumore.
Conclusioni. Il tumore a cellule granulari è una neoplasia benigna, con tendenza alla recidiva se non completamente asportato. Viene sottolineata l’utilità del laser nella terapia chirurgica di questi tumori in particolare di piccole dimensioni.