![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2006 April;55(4):209-14
Copyright © 2006 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Neoplasie delle ghiandole salivari: studio retrospettivo di 454 casi
Ascani G. 1, Pieramici T. 2, Messi M. 1, Lupi E. 1, Rubini C. 2, Balercia P. 1
1 Maxillofacial Surgical Unit Torrette Regional Hospital, Ancona, Italy 2 Department of Histopathology and Anatomical Pathology Polytechnic University of Marche, Ancona, Italy
Obiettivo. I tumori delle ghiandole salivari costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie nell’ambito della patologia oncologica, essendo caratterizzati da diversi aspetti clinici, epidemiologici, istopatologici e prognostici.
Metodi. In questo studio è stata analizzata l’epidemiologia di questo gruppo di tumori, sulla base dei dati relativi a 454 pazienti con neoplasie delle ghiandole salivari sottoposti a intervento chirurgico presso l’Unità di Chirurgia Maxillofacciale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Ospedali Riuniti Umberto I-G.M. Lancisi- G.Salesi”, Ancona, dal 1990 al 2002, allo scopo di valutare l’incidenza dei diversi tipi di tumore e la loro distribuzione in rapporto al sesso e all’età.
Risultati. I nostri risultati mostrano che il 63,22% delle neoplasie delle ghiandole salivari insorge a livello della ghiandola parotide, con una prevalenza di neoplasie benigne. Il tumore benigno più frequente è risultato l’adenoma pleomorfo. L’incidenza è risultata maggiore nel sesso femminile.
Conclusioni. Le neoplasie maligne sono risultate più frequenti nei pazienti con età più avanzata, e gli istotipi più osservati nell’ambito della patologia maligna sono stati il carcinoma mucoepidermoidale e il carcinoma adenoideo cistico.