Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2005 September;54(9) > Minerva Stomatologica 2005 September;54(9):517-24

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2005 September;54(9):517-24

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Localizzazione ectopica del tubercolo di Carabelli: revisione della letteratura e presentazione di 2 casi clinici

Ambu E., Dallari B., Generali L., Consolo U.


PDF


Scopo di questa ricerca è segnalare l'osservazione di 2 localizzazioni ectopiche del tubercolo di Carabelli. Il tubercolo o cuspide di Carabelli è una formazione anatomica presente in una discreta percentuale di casi a carico della parete vestibolare dei primi molari superiori, di solito bilaterale, di varia dimensione. Questa formazione prende il nome dall'anatomico italiano Antonio Carabelli che per primo la descrisse nella prima metà dell'800. Spesso segnalata e studiata in gruppi etnici non ibridizzati, prevalentemente orientali e centro-sud americani, ove è più agevole valutare l'influenza dell'ereditarietà e la distribuzione legata al sesso, non pare avere particolare rilevanza clinica se si eccettua una possibile e saltuaria interferenza con i trattamenti ortodontici. Si osserva in modo molto meno frequente a carico dei secondi molari superiori e pare addirittura di inusuale reperto la sua osservazione in posizione ectopica, quale la superficie vestibolare del secondo molare superiore e inferiore destro, con presenza monolaterale. Gli Autori, dopo una vasta rassegna della letteratura, dalla quale si rileva una minor frequenza nelle popolazioni caucasiche, descrivono 2 casi clinici con caratteristiche di locazione ectopica, situazione non riscontrabile nella letteratura recente e dunque da ritenersi di notevole rarità.

inizio pagina