Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2005 September;54(9) > Minerva Stomatologica 2005 September;54(9):473-80

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

REVIEW   

Minerva Stomatologica 2005 September;54(9):473-80

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Etica: problematiche di comportamento clinico

Lugliè P. F., Campus G., Lai V.


PDF


Gli Autori si prefiggono come scopo dello studio quello di dare un orientamento etico-comportamentale medico. Per questo sono stati presi in considerazione alcuni articoli di Diritto Internazionale, della Costituzione Italiana, del Codice Penale e del Codice Deontologico. Gli Autori esaminano l'art.32 della Carta Costituzionale Italiana relativo al ''diritto alla salute'', soffermandosi in particolar modo su alcune parti, e lo relazionano con l'art. 35 della Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Nel prendere in considerazione l'art. 43 del Codice Penale. nel quale si enuncia l'elemento psicologico del reato, fanno riferimento ad articoli del Codice Deontologico del Medico e al giuramento di Ippocrate.
Le considerazioni fatte, esaminando gli articoli, secondo gli Autori, dovrebbero evidenziare l'importanza nella pratica clinica del rapporto di fiducia e stima tra il professionista ed il paziente, che deve essere coltivato già dai primi anni dell'Università.

inizio pagina