Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2005 July-August;54(7-8) > Minerva Stomatologica 2005 July-August;54(7-8):449-52

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2005 July-August;54(7-8):449-52

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Voluminoso adenoma pleomorfo della ghiandola sottomandibolare: case report

Belli E., Marini Balestra F., Longo B.


PDF


Le ghiandole salivari sono sede di una sorprendente varietà di tumori; circa l'80% di questi colpisce la parotide e la maggior parte dei rimanenti la ghiandola sottomandibolare. Gli adenomi pleomorfi rappresentano il 60-70% di tutte le neoplasie a carico delle ghiandole salivari maggiori. La ghiandola sottomandibolare è affetta nell'8% dei casi. L'adenoma pleomorfo della ghiandola sottomandibolare è raro e può porre problematiche diagnostiche. La caratteristica istologica prevalente è la sua grande eterogeneità, la possibilità, tuttavia rara, di una trasformazione maligna e la presenza di una capsula, spesso incompleta, che determina l'insorgenza di recidive. Il trattamento di scelta per questa patologia è l'escissione chirurgica. Nel nostro paziente la massa presentava una inusuale vascolarizzazione e ragguardevoli dimensioni.

inizio pagina