Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2005 July-August;54(7-8) > Minerva Stomatologica 2005 July-August;54(7-8):441-8

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

ARTICOLI ORIGINALI   

Minerva Stomatologica 2005 July-August;54(7-8):441-8

Copyright © 2005 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Necrosi dei mascellari in pazienti trattati con bifosfonati. Revisione della letteratura e l’esperienza di Milano

Oltolina A., Achilli A., Lodi G., Demarosi F., Sardella A.


PDF


Obiettivo. Lo scopo del lavoro è presentare una casistica relativa alla insorgenza di quadri di osteonecrosi in soggetti trattati con bifosfonati per via endovenosa e una revisione della letteratura disponibile.
Metodi. Vengono analizzati 5 pazienti con pregressa patologia oncologica e metastasi ossee in terapia con bifosfonati che hanno sviluppato, a seguito di estrazioni dentarie, quadri di osteonecrosi avascolare in corrispondenza dei siti estrattivi.
Risultati. In tutti i pazienti la diagnosi istologica definitiva è stata di osteomielite cronica avascolare senza evidenza di metastasi. Tutti i pazienti avevano in comune la medesima terapia con bifosfonati per via endovenosa. La terapia attuata ha previsto l'impiego di antibiotici sistemici, manovre di toeletta chirurgica eventualmente seguite da sequestrectomia.
Conclusioni. L'osteonecrosi dei mascellari sembra avere una relazione diretta con l'impiego di bifosfonati per via endovenosa. Tale informazione va diffusa fra gli oncologi e gli odontoiatri in modo da effettuare, in via elettiva e prima dell'avvio della terapia con bifosfonati, gli eventuali interventi di chirurgia orale.

inizio pagina