![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
CASI CLINICI
Minerva Stomatologica 2004 November-December;53(11-12):693-701
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Cisti radicolare infiammatoria e cisti residua: aspetti clinici e anatomo-patologici. Casi clinici
Murmura G., Traini T., Di Iorio D., Varvara G., Orsini G., Caputi S.
Le cisti infiammatorie odontogene includono le cisti radicolari e quelle residue. Fra queste lesioni, le cisti radicolari sono le più frequenti. Sono causate dalla proliferazione epiteliale dei residui del Malassez presenti nel legamento parodontale. La diagnosi delle cisti radicolari non può essere clinica; infatti, solo attraverso l'analisi istologica possiamo differenziare, con certezza, i diversi tipi di lesioni periapicali. In quest'articolo vengono descritte le caratteristiche cliniche, radiografiche ed eziopatologiche di queste entità cliniche nonché gli aspetti microscopici. Vengono inoltre riportati 2 casi clinici: uno descrive una grossa cisti radicolare e l'altro una cisti residua. Vengono analizzate le procedure chirurgiche e la diagnosi differenziale istologica.