![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2004 October;53(10):543-54
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Inglese, Italiano
Risultati a 24 mesi di terapie endodontiche effettuate con strumenti in lega Nichel-Titanio e otturati con guttaperca riscaldata
Gagliani M. A., Cerutti A., Bondesan A., Colombo M., Godio E., Giacomellii G.
Obiettivo. Le tecniche di sagomatura canalare con strumenti Nichel-Titanio e quelle di otturazione canalare con guttaperca calda sono sempre più utilizzate. Obiettivo di questo lavoro è quello di valutare, mediante uno studio clinico longitudinale, i risultati a distanza ‹ in termini di bontà di sagomatura e di valutazione clinico-radiografica ‹ di elementi dentali trattati, con o senza lesioni periapicali, con una tecnica endodontica che prevede l'impiego di strumenti in lega NiTi (Profile) e di una tecnica per la compattazione della guttaperca riscaldata (Thermafil).
Metodi. Sono stati inclusi nello studio 122 denti in 64 pazienti; 63 denti avevano un aspetto periapicale normale (gruppo A) e 59 denti avevano lesioni periapicali evidenti radiograficamente (gruppo B).
Le terapie endodontiche sono state effettuate con strumenti NiTi Profile a conicità .04 e .06 e le otturazioni canalari sono state effettuate con la tecnica Thermafil, un sistema di veicolazione della guttaperca riscaldata attraverso un sostegno di plastica.
Il tipo di sigillo è stato valutato qualitativamente mediante una scala nominale dal grado A (migliore) al grado D (peggiore), mentre il tipo di guarigione radiografica è stato classificato come completo, incompleto e fallimento in accordo a quanto già precedentemente pubblicato.
L'osservazione radiologica dei denti è stata effettuata da operatori non coinvolti nello studio dopo 24 mesi dalla terapia di ciascun dente. I dati sono stati analizzati mediante statistica non parametrica.
Risultati. Un totale di 115 denti (59 gruppo A e 56 gruppo B) sono stati considerati al termine dello studio. La qualità dell'otturazione è stata presa in considerazione e alcune differenze sono emerse in rapporto al tipo di dente. L'osservazione degli esami radiografici ha messo in evidenza una differente percentuale di guarigione nel gruppo A (94,9%) e nel gruppo B (48,2%); tale differenza è parsa altamente significativa (p=0,0001).
Conclusioni. La tecnica endodontica presa in esame, basata sulla sagomatura canalare con strumenti in lega NiTi e l'otturazione con guttaperca riscaldata veicolata da supporto in plastica (Thermafil) ha fornito, dopo 24 mesi, risultati comparabili ad altre tecniche precedentemente analizzate in letteratura.