Home > Riviste > Minerva Dental and Oral Science > Fascicoli precedenti > Minerva Stomatologica 2004 September;53(9) > Minerva Stomatologica 2004 September;53(9):527-34

ULTIMO FASCICOLO
 

JOURNAL TOOLS

Opzioni di pubblicazione
eTOC
Per abbonarsi
Sottometti un articolo
Segnala alla tua biblioteca
 

ARTICLE TOOLS

Estratti
Permessi
Share

 

CASI CLINICI   

Minerva Stomatologica 2004 September;53(9):527-34

Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA

lingua: Inglese, Italiano

Trattamento chirurgico secondario della sindrome di Eagle. A proposito di un caso

Buttura da Prato E., Albanese M., Trevisiol L., Nocini P. F.


PDF


La Sindrome di Eagle consiste nella calcificazione sintomatica del complesso stiloioideo. La calcificazione del legamento stiloioideo è relativamente comune nella popolazione generale, tuttavia, i sintomi sono presenti solo in una minima percentuale. Sulla base della sintomatologia descritta dai pazienti, è possibile individuare 2 sindromi: il tipo classico, che insorge generalmente dopo tonsillectomia, e la sindrome dell'arteria stilo-carotidea, che insorge indipendentemente da tonsillectomia. L'unico trattamento efficace nei casi sintomatici consiste nella riduzione chirurgica del processo stiloioideo.
Il caso presentato pone in luce le problematiche derivanti dalla persistenza della porzione caudale calcificata del legamento stiloioideo in seguito ad un primo trattamento chirurgico mirato sulla sua rimozione. La strategia terapeutica proposta consiste in un secondo intervento chirurgico finalizzato alla resezione completa del legamento ossificato, responsabile della sintomatologia presentata dal paziente.
Gli Autori presentano il caso di un paziente, già sottoposto a resezione parziale del legamento stiloioideo, dopo essere stato diagnosticato come affetto dalla variante stilo-carotidea della Sindrome di Eagle. Dopo la prima stioloiodectomia il paziente presentava ancora disfagia, dolore cervicale e sensazione di grattamento alla deglutizione. Per la risoluzione del caso è stato programmato un ulteriore intervento chirurgico con lo scopo di rimuovere completamente il processo stiloioideo ossificato.
Dopo il secondo intervento chirurgico il paziente ha riferito la completa scomparsa della sintomatologia. Nel postoperatorio sono state eseguite radiografie convenzionali ed una TC con ricostruzione 3D che mostravano l'assenza del residuo del legamento stiloioideo.

inizio pagina