![]() |
JOURNAL TOOLS |
Opzioni di pubblicazione |
eTOC |
Per abbonarsi |
Sottometti un articolo |
Segnala alla tua biblioteca |
ARTICLE TOOLS |
Estratti |
Permessi |
Share |


I TUOI DATI
I TUOI ORDINI
CESTINO ACQUISTI
N. prodotti: 0
Totale ordine: € 0,00
COME ORDINARE
I TUOI ABBONAMENTI
I TUOI ARTICOLI
I TUOI EBOOK
COUPON
ACCESSIBILITÀ
ARTICOLI ORIGINALI
Minerva Stomatologica 2004 April;53(4):143-50
Copyright © 2004 EDIZIONI MINERVA MEDICA
lingua: Italiano
Correzione di creste ossee edentule mediante prelievi a onlay dalla sinfisi mentoniera
Pappalardo S., Baglio O. A., Frasca M., Grassi F. R.
Obiettivo. La riabilitazione implanto-protesica di soggetti parzialmente o totalmente edentuli rappresenta, attualmente, la scelta di elezione per i notevoli vantaggi che comporta da un punto di vista sia funzionale che estetico, oltre a prevenire il riassorbimento fisiologico che si instaura nelle zone edentule. Tuttavia questo trattamento necessita della presenza di un'adeguata quantità e qualità ossea che supporti la fixture e il carico masticatorio, conditio sine qua non che spesso può venire meno per vari fattori causali. Questo studio si propone di valutare i risultati di innesti ossei a onlay prelevati dalla regione mentoniera in soggetti parzialmente edentuli con deficit volumetrico vestibolare, successivamente sottoposti a terapia riabilitativa implanto-protesica, comparativamente ad altre metodiche riconosciute valide dalla letteratura internazionale.
Metodi. Sono stati selezionati 20 pazienti che presentavano edentulismo parziale della regione incisivo-canina, esenti da malattia parodontale, bruxismo, parafunzioni, che sono stati sottoposti a innesti di osso autologo prelevato dalla regione sinfisaria e al posizionamento di impianti a 6 mesi dal primo intervento, ottenendo aumenti di altezza ossea dai 5 ai 7 mm.
Risultati. I controlli effettuati a 1 settimana dall'intervento, 1 volta al mese per i primi 3 mesi e successivamente a 6 mesi, hanno rilevato un minimo grado di riassorbimento osseo e un ottimale processo osteointegrativo.
Conclusioni. L'utilizzo di osso autologo a onlay, comparativamente alle altre metodiche di aumento del volume osseo, rappresenta una soluzione valida per la riabilitazione implanto-protesica delle zone edentule.